Passa ai contenuti principali

Post

Letter to me ten years ago

 Di Vanessa Verzola you will see your life through romantic, brown eyes you will look outside the bus living with your interior strife you would not say it’s you the girl who’s singing for you, who’s talking ‘bout you today I feel like I can see the little me laughing in a funny pose and nobody really stole your nose: trust me I could never walk away for me, for you it’s true let me stay I hope I will get better ‘cause you need it, and I need you to be me and you need me to be you Go somewhere you can be you and believe in you, and in what you do ‘cause I deserve it
Post recenti

ANTIMATERIA

 Di Giorgia Penna Cosa c’è dall’altra parte dello specchio? E’ semplice ombra o c’è qualcosa di più?   Il pensare che tutto sia tangibile, controllabile e a portata di mano è un mito da sfatare: lo afferma la fisica. La materia, in tutto il suo complesso, è la “cosa” con cui abbiamo sempre a che fare: quello che sembra celato davanti ai nostri occhi è il suo esatto opposto, la sua antitesi, l’ upside-down di “Stranger Things”: l’ anti materia. Per quanto questa possa essere un’ipotetica protagonista di “Chi l’ha visto?”, siamo certi della sua esistenza perché i ricercatori sono riusciti a fabbricarne minuscole porzioni in laboratorio, dimostrando che le due “materie” hanno un’effettiva differenza a livello atomico, come mostra l’immagine:  Ma cosa succederebbe se, per caso, errore o azione voluta, queste venissero messe a contatto? L’ anti materia si è mostrata, nelle sue manifestazioni, come chiave perfetta per la serratura della porta della materia, vale a dire un ottim...

Le lenti gravitazionali per studiare l’universo

 Di Giulia Bondi Una delle evidenze più note della Teoria della Relatività Generale di Einstein è la deflessione della luce provocata dal campo gravitazionale. Nel 1912 Einstein descrisse una delle principali conseguenze di questa deflessione della luce, ovvero le lenti gravitazionali. Come mostrato nella figura sottostante, questa tipologia di lente consiste in una massa M (un pianeta, una stella, una galassia…) che devia la luce prodotta da una sorgente di luce lontana S. In questo modo la luce raggiunge un osservatore O attraverso due differenti percorsi e come conseguenza l'osservatore O vede due immagini distinte di S, che risulta pertanto più luminosa. In questo modo la gravità agisce come un telescopio.  Quando la luce della sorgente segue molteplici percorsi curvi passando vicino ad una lente gravitazionale, si ottengono immagini multiple della stessa sorgente oppure essa viene deformata in un anello come mostrato nell’immagine sottostante, ottenuta dal telescopio Hubb...

Le scoperte della medicina

 Di Bianca Fiorenzi Al giorno d’oggi, oltre al progresso tecnologico, possiamo contare sul grande sviluppo e miglioramento che la medicina ha avuto negli ultimi anni. Nel passato, infatti, a causa della minima conoscenza delle malattie e di come curarle,  erano numerose le morti precoci. Ora invece la speranza di vita alla nascita si è innalzata molto rispetto al passato e dobbiamo ringraziare proprio la medicina per questo. Nonostante ciò, sono ancora molte le malattie pericolose ed incurabili che ci colpiscono spesso con la morte. Sto parlando dei tumori: essi sono molto pericolosi per la nostra salute e nonostante i medici riescano a fermare o rallentare l’espansione della malattia tramite operazioni particolari la cura definitiva della malattia non è stata ancora trovata. Ma se ci fosse una speranza per curarla? Grazie a delle ricerche scientifiche si è scoperto che un essere vivente nelle barriere coralline sia una importantissima fonte per la cura del cancro. Essa è la B...

Kandinskij. L’opera / 1900-1940 : mostra a Palazzo Roverella, Rovigo

 Di Sofia Verde “La nuova grande mostra di Palazzo Roverella si configura come una sfida: sciogliere l’‘enigma Kandinskij’. [...] Questa esposizione è una sorta di viaggio alla scoperta delle matrici che hanno dato vita a un linguaggio artistico che ha sconvolto il Novecento.” Le parole di Gilberto Muraro, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, riguardo alla mostra Kandinskij. L’opera / 1900-1940 . La mostra dedicata al “padre dell’Astrattismo” a Rovigo ha riscosso un successo eccezionale. “L’intento era creare un’esposizione che coprisse l’intero arco cronologico della carriera e della produzione dell’artista” afferma il curatore Paolo Bolpagni e "alla base di tutto, c’è l’idea di leggere unitariamente e in maniera un po’ anticonvenzionale l’itinerario creativo di Kandinskij.” La mostra segue quindi un percorso cronologico della vita dell’artista, il quale nelle regioni di Vologda scopre l’arte popolare russa, in tutta la sua coloratissima decoratività...

RECENSIONE: Doctor Strange nel Multiverso della Follia

 Di Alessio Grassi Il multiverso è un concetto di cui gli sceneggiatori Marvel conoscono spaventosamente poco… Inizio così, citando una frase un po’ ironica che su internet sta girando tra gli appassionati. Oggi parlo di un film del 2022 per la regia di Sam Raimi ovvero Doctor Strange in the multiverse of madness (titolo originale). Considerabile come sequel sia di “Spider Man: No Way Home” che della serie presente su Disney + “WandaVision”, questo film tenta un po’ goffamente di spiegare finalmente il funzionamento del Multiverso nel MCU (Marvel Cinematic Universe), dove il concetto militava inspiegato ormai da tre film. Il film inizia con Doctor Strange che sta scappando insieme ad una ragazzina da quello che sembra un demone; tutto ciò per recuperare un libro in questo ambiente senza gravità, totalmente mistico e fuori dal tempo. Il mostro sembra star per ucciderli entrambi, quando la ragazzina apre un portale a forma di stella a cinque punte che la trascina insieme a Strange c...

Il calcio femminile

Di Andra Ojog Da sempre la parola calcio è stata attribuita agli uomini e addirittura fino a poco tempo fa il calcio femminile non era per nulla considerato in Italia né dai media né dai  giornalisti. Attualmente invece un'evoluzione nel calcio femminile italiano sta avvenendo, infatti il 26 aprile 2022 questo sport è passato al professionismo. Questo evento da parte mia lo considero una rivoluzione: dopo tanti anni dove le donne sono sempre state lasciate da parte, finalmente il loro lavoro viene ripagato, anche se siamo circondate ancora dagli stereotipi e dagli insulti. Ma se dobbiamo guardare oltre, vediamo degli stati che vietano alle donne di giocare a calcio o addirittura fare sport, come per esempio i talebani che hanno cercato di lapidare delle giocatrici afghane (ma loro sono riuscite a scappare in Inghilterra per seguire la loro passione). Parlando invece di storia, il calcio femminile a livello europeo è nato in Inghilterra. Sembra che la prima partita venne giocata nel...

"Jane Eyre": un racconto moderno

 Di Giulia Bondi Le sorelle Brontë (Anne, Charlotte e Emily) vengono, al giorno d’oggi, considerate come alcune tra le più importanti scrittrici della letteratura inglese. Nello specifico, io mi sono interessata maggiormente al romanzo “Jane Eyre” di Charlotte Brontë.  “Jane Eyre” s’incentra sulla storia della vita della protagonista stessa. Sin da piccola, essa viene accolta presso la casa della zia, a causa della prematura morte dei genitori. La sua non è un’infanzia normale ma triste e dolorosa, poiché contraddistinta dalla rigida educazione della zia e dagli abusi da parte del cugino John. Nonostante cerchi di risultare come una figura piacevole, Jane è però disprezzata dai parenti e trattata come una sorta di domestica. I suoi famigliari decidono persino di affidarla ad un collegio pur di non far più ricadere su loro stessi l’onere della sua educazione. È in questo luogo che la ragazza scopre la sua passione per la cultura, passione che le permette di raggiungere traguard...

Editoriale - Giugno 2022

 Di  Chiara Russo, Chiara Padula, Benedetta Bertarini, Sofia Verde Salve a tutti Tassoniani!  Anche quest’anno è giunto al termine…. Sembra ieri quando siamo entrate nel giornalino e abbiamo iniziato a collaborare con i ragazzi della redazione: chi scriveva storie, chi si occupava di enigmistica, chi invece scriveva poesie e chi si occupava di cultura generale. Non tutti, ahimé, avete avuto l’opportunità di ricevere le copie del giornalino in cartaceo: purtroppo con la pandemia ci siamo dovuti trasferire, come ben sapete, su internet con la versione digitale, ma finalmente siamo riusciti a tornare in “stampa” giusto in tempo per il 20esimo anniversario della nascita di Elemento38! Ci auguriamo che anche quest’anno vi siano piaciuti i nostri articoli e che abbiate apprezzato la mistica arte dell’enigmistica, e che finalmente possiate gustarvi le delizie del leggere articoli durante le lezioni noiose o del mostrare durante le interrogazioni di matematica la vostra abilità n...

La generazione di Bridgerton ed Euphoria: come le serie tv influenzano la moda

 Di Sofia Verde Dalla comparsa delle piattaforme streaming le serie televisive hanno cominciato ad influenzare sempre di più i giovani.  Il settore dell’intrattenimento vale miliardi di dollari e, fatturando tali somme, sfrutta al meglio tutto quello che piace al pubblico, sfornando centinaia di contenuti l’anno. È come se i direttori delle grandi società di distribuzione di tipo cinematografico-televisivo (come Netflix, Now tv, HBO, Prime Video…) possedessero una gigantesca spugna in grado di assorbire i contenuti in tendenza su internet, sfruttandoli allo scopo di creare, per esempio, nuove serie tv, talvolta strizzando questo strumento fino all’inverosimile, fino a sfociare nel ridicolo. Accade però anche il fenomeno opposto: una volta che una serie televisiva viene lanciata possono accadere due cose: che sia un flop o che abbia successo. I motivi per cui il contenuto possa non piacere possono essere vari: è considerato qualcosa di “già visto”, non è all’altezza delle aspet...