Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2022

La generazione di Bridgerton ed Euphoria: come le serie tv influenzano la moda

 Di Sofia Verde Dalla comparsa delle piattaforme streaming le serie televisive hanno cominciato ad influenzare sempre di più i giovani.  Il settore dell’intrattenimento vale miliardi di dollari e, fatturando tali somme, sfrutta al meglio tutto quello che piace al pubblico, sfornando centinaia di contenuti l’anno. È come se i direttori delle grandi società di distribuzione di tipo cinematografico-televisivo (come Netflix, Now tv, HBO, Prime Video…) possedessero una gigantesca spugna in grado di assorbire i contenuti in tendenza su internet, sfruttandoli allo scopo di creare, per esempio, nuove serie tv, talvolta strizzando questo strumento fino all’inverosimile, fino a sfociare nel ridicolo. Accade però anche il fenomeno opposto: una volta che una serie televisiva viene lanciata possono accadere due cose: che sia un flop o che abbia successo. I motivi per cui il contenuto possa non piacere possono essere vari: è considerato qualcosa di “già visto”, non è all’altezza delle aspet...

Social media e la disinformazione ai tempi di guerra

 Di Andra Ojog Il 24 febbraio è scoppiata la guerra tra Russia e Ucraina, dichiarata da Putin alle ore 4 del mattino tramite una video conferenza già registrata il 21 di febbraio. L’informazione si è subito diffusa su internet, mezzo di comunicazione usato dal 51% della popolazione mondiale (3,96 mld di persone). Quindi possiamo dire che i social  sono un veicolo di comunicazione rapido ed efficace, grazie alla diffusione di notizie in tempo reale e di testimonianze ravvicinate, spesso da parte di testimoni oculari degli eventi raccontati. In questo periodo in particolare regna l'argomento della guerra, definita “operazione militare speciale” da Putin, che pochi giorni fa ha introdotto una legge che punisce tutti i giornalisti che non usano nei loro articoli tale parola. Ricordiamo che in Russia regna la censura, la propaganda che racconta diversamente i fatti alla popolazione per evitare presunte ribellioni (per esempio, i social network come Instagram e Facebook, utilizzati ...

Una sana alimentazione

 Di Bianca Fiorenzi Che cosa vuol dire avere una sana e corretta alimentazione? Mangiare in modo corretto significa mangiare in modo variato. Infatti, durante il corso della settimana, all’interno della propria dieta bisognerebbe includere un po’ di tutto per permettere al nostro organismo di avere ogni sostanza nutriente necessaria per affrontare le nostre giornate. Nella propria dieta è quindi necessario includere proteine e carboidrati, cercando di limitare i grassi. Credo bisogni inoltre specificare che avere un’alimentazione sana non ha come fine controllare il proprio peso: lo scopo principale è invece quello di preservare la propria salute fisica e soprattutto cercare di prevenire problemi legati ad una alimentazione scorretta. Nel caso si voglia perdere peso, sono poi particolarmente sconsigliati digiuni o diete drastiche, in quanto queste vanno ad interferire con il fabbisogno giornaliero di sostanze nutrienti e di energia di cui il nostro corpo ha bisogno.  Da parte ...

GLI UNIVERSI CONDIVISI: la rovina del cinema moderno

 Di Alessio Grassi Al giorno d’oggi stiamo assistendo alla cosiddetta “Fase 4 dell’universo cinematografico della Marvel”. Un fenomeno interessante e forse preoccupante ma, prima di tutto, parliamo di cosa sia un “universo cinematografico”. Gli universi cinematografici sono una serie di film che fanno riferimento allo stesso “universo” (inteso come “universo narrativo” come il mondo di Harry Potter o del Signore degli anelli) come ambientazione e perciò, personaggi in comune, storie condivise e fili intrecciati. Ma andiamo a vedere  da dove questa moda è nata. Ebbene, il film che ha iniziato questo “movimento” è stato il primo e ormai piuttosto famoso “Iron Man”, un film solido seppur non geniale. Di fatto, Iron Man era solamente il primo di una lunga serie di pellicole che sarebbero andati a comporre le storie di alcune dei protagonisti che si sarebbero riuniti nel primo film che ha effettivamente esplicitato l’idea di “universo cinematografico” ovvero: “Avengers” E da lì, il...

Moda veloce, ma sostenibile?

 Di Vanessa Verzola Fast fashion . Da tradursi letteralmente con “moda veloce”, è un settore dell’abbigliamento che produce e vende capi di bassa qualità a prezzi super-ridotti e che lancia nuove collezioni in tempi brevissimi. È comparso tra la fine degli anni ‘90 e i primi 2000 e ha portato a un aumento del 400% dei capi di abbigliamento rispetto a 20 anni fa; prima lo shopping era un evento occasionale e, in generale, le persone consumavano meno rispetto ad oggi. Ma perché l’industria del fast fashion ci riguarda in prima persona? Tutto nasce da un problema di sfruttamento delle persone coinvolte e dell'ambiente, e riguarda il futuro di tutti noi. Nasce tutto dal fatto che le catene di abbigliamento low cost hanno bisogno di ridurre i costi e di accelerare i tempi di produzione; quindi esportano la produzione all’estero, nei Paesi in via di sviluppo, dove la manodopera costa meno. Il problema è che spesso questi sono Paesi in cui i datori di lavoro sono poco attenti alla qual...

Recensione Morbius

 Di Alessio Grassi Se Morbius fosse un film, rivaluterei After. Inizio così, a parlare di questa pellicola di Daniel Espinosa del 2022 con protagonista Jared Leto, dicendo che Morbius non si può definire cinema. Ovviamente la mia è un’iperbole, ma rende chiaro il concetto che, nonostante un budget milionario, sia tutto ciò che un film non dovrebbe essere. Ovviamente, in caso si vada al cinema senza porsi alcuna domanda su nessun avvenimento e facendosi andare bene anche le cose più improbabili, si potrebbe addirittura apprezzare la pellicola. Ma in ogni altro caso la pellicola rimane un'accozzaglia di scene che si susseguono solo perché la trama, semplice e concisa, dice così. Il film inizia mostrandoci il protagonista, il Dr. Michael Morbius, farci un brevissimo monologo sulla pericolosità dei pipistrelli vampiro nel bel mezzo di una foresta sperduta. Arrivato in questo posto grazie un elicottero guidato da persone palesemente spaventate nell’essere in un luogo del genere. Il dott...