Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2022

I 70 anni di regno della regina Elisabetta II

 D i Andra Ioana Ojog, Liceo Tassoni Il 6 febbraio del 2022 la regina Elisabetta II ha celebrato i suoi 70 anni di regno, diventando la prima regina fra tutti i sovrani britannici ad indossare la corona per ben 7 decenni.  Tutto cominciò il 6 febbraio del 1952, quando Elisabetta, a quell’epoca venticinquenne, si trovava in Kenya con Filippo, suo marito. Quel giorno, il padre Giorgio VI fu trovato morto nel suo letto per una trombosi a 56 anni, e da quel momento la vita della neo-regina cambiò. Elisabetta fu incoronata però un anno dopo, esattamente il 2 giugno del 1953; infatti il giubileo è stato posticipato a giugno per ricordare la morte del padre. In tutti i suoi anni di regno ha incontrato 12 presidenti degli Stati Uniti su 13 e 15 primi ministri britannici, ha assistito alla Seconda Guerra Mondiale, alla Guerra Fredda, ha visto cadere il muro di Berlino, la Guerra nel Golfo, gli attentati dell’11 settembre, ed era ancora sul trono quando c’è stata la pandemia di Coronavi...

Conflitto Russia-Ucraina: tutto quello che c'è da sapere

 Di Sofia Verde, Liceo Tassoni Un conflitto decisamente prevedibile  Per capire le origini della crisi tra Russia e Ucraina bisogna fare un passo indietro almeno fino al 2013, quando iniziarono le proteste che presero poi il nome di Euromaidan. Dalla sua indipendenza, avvenuta nel 1991, la nazione ha sempre oscillato tra la vicinanza all'Occidente e quella alla Russia. Durante la leadership del presidente Viktor Yanukovych del 2010 il governo virò decisamente verso la Russia di Vladimir Putin. In seguito scattarono violente proteste popolari, chiamate poi, appunto, Euromaidan. Durarono circa tre mesi e si conclusero con la fuga e la messa in stato di accusa di Yanukovych, nel 2014. Un'altra insurrezione armata esplose ad aprile nel cuore industriale orientale del Paese, il Donbass, scatenando una guerra civile ancora in corso nelle province di Donetsk e Lugansk, dove vennero proclamate le omonime Repubbliche popolari, che nel nome e nel simbolismo si rifanno alle repubbliche s...

Racconto

 Di Caterina Malagoli, Liceo Tassoni Basta. Basta. Basta. Basta. “ Vai, su! Cosa aspetti?!” Chiudi. Chiudi. Chiudi. Chiudi. “ Hai paura?! Lo sapevo! Nemmeno il coraggio hai!” . Scappa. Scappa. Scappa. Scappa. “ Ecco il tuo vero animo! Siamo codardi, eh! Dovevo immaginarlo”.  Taci. Taci. Taci. Taci. Perché era così difficile? Bastavano venti secondi, forse trenta, e poi tutto sarebbe finito, concluso, archiviato: soltanto il “Nulla”. Era forse questo il problema? Il “Nulla”?  Ragiona. Ragiona. Ragiona. Ragiona. “Come se ne fossi capace! Non possiamo farlo subito? Ora?” Respira. Respira. Respira. Respira. “Che noia! Dai! Oggi mi sento pronta!” Pensa. Pensa. Pensa. Pensa. Ed eccolo, il pensiero che risale, che diventa nitido, che permette di rimanere lucidi: eccola l’ancora. I ricordi si fanno più nitidi, più vivi: diventano reali. Eccoli i sorrisi, le palline di Natale, i giocattoli, i pranzi, le battute, le partite, gli scherzi. Tutti insieme per tentare di salvarlo, di ti...

Le candidature agli Oscar 2022

 Di Alessio Grassi, Liceo Tassoni I premi più ambiti del cinema stanno arrivando e i critici fremono già davanti  alla classifica che, se condivisibile ai candidati multipli, stranisce su alcune singole categorie. Ma andiamo con ordine. Miglior film Belfast I segni del cuore Don’t Look Up Drive My Car Dune King Richard Licorice Pizza La fiera delle illusioni – Nightmare Alley Il potere del cane West Side Story   Senz’altro sensate le candidature, anche se titoli come la fiera delle illusioni, per quanto magistrali, non arrivano a toccare le vette di altri nomi in gara, a mio parere. Per quanto abbia adorato Don’t look up e trovi straordinario Il potere del cane e Dune, presumo vincerà Drive My Car in quanto troppo superiore.   Miglior film internazionale Drive My Car (Giappone) Flee (Danimarca) È stata la mano di Dio (Italia) Lunana: A Yak in the Classroom (Bhutan) The worst person in the world (Norvegia)   Apprezzo la candidatura di “È stata la mano di Dio...