Di Andra Ioana Ojog, Liceo Tassoni
Il 6 febbraio del 2022 la regina Elisabetta II ha celebrato i suoi 70 anni di regno, diventando la prima regina fra tutti i sovrani britannici ad indossare la corona per ben 7 decenni.
Tutto cominciò il 6 febbraio del 1952, quando Elisabetta, a quell’epoca venticinquenne, si trovava in Kenya con Filippo, suo marito. Quel giorno, il padre Giorgio VI fu trovato morto nel suo letto per una trombosi a 56 anni, e da quel momento la vita della neo-regina cambiò.
Elisabetta fu incoronata però un anno dopo, esattamente il 2 giugno del 1953; infatti il giubileo è stato posticipato a giugno per ricordare la morte del padre.
In tutti i suoi anni di regno ha incontrato 12 presidenti degli Stati Uniti su 13 e 15 primi ministri britannici, ha assistito alla Seconda Guerra Mondiale, alla Guerra Fredda, ha visto cadere il muro di Berlino, la Guerra nel Golfo, gli attentati dell’11 settembre, ed era ancora sul trono quando c’è stata la pandemia di Coronavirus, costretta a stare rinchiusa nel Castello di Windsor mentre il mondo si fermava.
Ma oltre a questo ha dovuto assistere a molti lutti tra cui quello di Filippo, avvenuto lo scorso aprile; quello di Margaret, sua sorella, che aveva creato scalpore per le relazioni che ha avuto, in particolare con Peter Townsend un uomo divorziato che non si è potuto sposare con lei a causa della regola della famiglia reale di non prendere in matrimonio uomini divorziati; quello della regina madre, mamma di Elisabetta, morta nel 2002; ed infine la morte più dolorosa per tutto il mondo, quella della principessa Diana, ex moglie di Carlo, primo erede al trono che ora è sposato con Camilla, la donna con la quale ha tradito, appunto, Diana.
La regina ha dovuto sopportare anche tanti dolori, come quello del nipote Harry che ha deciso di rinunciare al titolo reale dopo aver sposato Meghan Markle, e come quello del figlio Andrea, accusato di violenze sessuali nei confronti di bambine.
Ma Elisabetta ha anche vissuto molte gioie come la nascita dei suoi 4 figli, 8 nipoti e 12 pronipoti.
Insomma, se dobbiamo descrivere la regina Elisabetta, la descriveremmo come una donna austera, che non ha mai perso la pazienza in pubblico; una donna intelligente che ha sempre ragionato prima di agire, ammirata, stimata e apprezzata da tutti. Deve solo resistere ancora due anni e 110 giorni per eguagliare il monarca che è stato più a lungo sul trono: il Re Sole. Allora sarà davvero ineguagliabile.
E allora, come dice tutto il popolo Britannico, noi auguriamo una “Long live the queen!”.
Tutto cominciò il 6 febbraio del 1952, quando Elisabetta, a quell’epoca venticinquenne, si trovava in Kenya con Filippo, suo marito. Quel giorno, il padre Giorgio VI fu trovato morto nel suo letto per una trombosi a 56 anni, e da quel momento la vita della neo-regina cambiò.
Elisabetta fu incoronata però un anno dopo, esattamente il 2 giugno del 1953; infatti il giubileo è stato posticipato a giugno per ricordare la morte del padre.
In tutti i suoi anni di regno ha incontrato 12 presidenti degli Stati Uniti su 13 e 15 primi ministri britannici, ha assistito alla Seconda Guerra Mondiale, alla Guerra Fredda, ha visto cadere il muro di Berlino, la Guerra nel Golfo, gli attentati dell’11 settembre, ed era ancora sul trono quando c’è stata la pandemia di Coronavirus, costretta a stare rinchiusa nel Castello di Windsor mentre il mondo si fermava.
Ma oltre a questo ha dovuto assistere a molti lutti tra cui quello di Filippo, avvenuto lo scorso aprile; quello di Margaret, sua sorella, che aveva creato scalpore per le relazioni che ha avuto, in particolare con Peter Townsend un uomo divorziato che non si è potuto sposare con lei a causa della regola della famiglia reale di non prendere in matrimonio uomini divorziati; quello della regina madre, mamma di Elisabetta, morta nel 2002; ed infine la morte più dolorosa per tutto il mondo, quella della principessa Diana, ex moglie di Carlo, primo erede al trono che ora è sposato con Camilla, la donna con la quale ha tradito, appunto, Diana.
La regina ha dovuto sopportare anche tanti dolori, come quello del nipote Harry che ha deciso di rinunciare al titolo reale dopo aver sposato Meghan Markle, e come quello del figlio Andrea, accusato di violenze sessuali nei confronti di bambine.
Ma Elisabetta ha anche vissuto molte gioie come la nascita dei suoi 4 figli, 8 nipoti e 12 pronipoti.
Insomma, se dobbiamo descrivere la regina Elisabetta, la descriveremmo come una donna austera, che non ha mai perso la pazienza in pubblico; una donna intelligente che ha sempre ragionato prima di agire, ammirata, stimata e apprezzata da tutti. Deve solo resistere ancora due anni e 110 giorni per eguagliare il monarca che è stato più a lungo sul trono: il Re Sole. Allora sarà davvero ineguagliabile.
E allora, come dice tutto il popolo Britannico, noi auguriamo una “Long live the queen!”.
Commenti
Posta un commento