Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2021

SI FANNO CHIAMARE “MEPPINI”, MA CHI SONO DAVVERO?

Di Giorgia Penna Pochi giorni fa si è conclusa la sessione nazionale MEP, progetto proposto annualmente, sotto modello di Parlamento Europeo, a tutte le terze della scuola. La situazione precaria che tutti siamo stati costretti a vivere ha certamente influito sul programma e sul normale svolgimento di questa manifestazione, ma al contempo ha saputo assicurare ai suoi partecipanti divertimento, riflessioni e soprattutto amicizie.  Per quanto possa sembrare banale, c’è sempre un modo diverso di vedere le cose, qualcosa che spiani la strada e che la illumini, in modo che anche le situazioni più grigie possano offrire un ricordo di colore diverso. Abbiamo ipotizzato che anche un progetto come il MEP sarebbe potuto essere come “un parametro, un valore matematico per cui tutto si annulla”, e, in questo caso, la strategia per vedere pandemia e limitazione ai rapporti umani con occhi diversi, eliminando per un attimo il dispiacere della corrente situazione e la malinconia di un passato che...

Recensione di DUNE

Di Alessio Grassi Dune è un film del 2021 per la regia di Denis Villeneuve con colonna sonora composta dal celebre Hans Zimmer. Il film è tratto dalla prima parte del primo romanzo della saga di libri omonimi. La monumentale saga fantascientifica che ha poi ispirato tutte le opere del genere successive, come ad esempio Star Wars, aveva già ricevuto un adattamento che, lo abbiate apprezzato o meno, è stato un flop. Questo ultimo adattamento però non solo è più fedele al romanzo, ma ha delle scene da mozzare il fiato e la trama è più accattivante. Le vicende narrate sono ambientate in un futuro lontano di diversi millenni, in cui l’umanità si è espansa nell’universo creando un vero e proprio impero dove vi è, appunto, un imperatore e tante casate a capo di pianeti interi. La storia inizia quando, per ordine imperiale, la casata degli Harkonnen, famiglia spietata a capo del pianeta Arrakis, unico corpo celeste produttore di spezia (merce molto importante), deve invertire il proprio domini...

Fashion month

Di Sofia Verde Le settimane della moda sono degli eventi internazionali che permettono agli stilisti dei grandi brand di presentare le ultime collezioni al pubblico, lanciando nuove tendenze. Le fashion weeks più importanti, chiamate “Big Four”, sono quelle che si tengono tra settembre e ottobre. La prima è la NYFW PE 22 (New York Fashion Week Primavera - Estate 2022), che quest’anno si è tenuta da mercoledì 8 settembre a domenica 12 settembre. E’ anche chiamata Settimana della moda Mercedes-Benz per via del suo maggiore sponsor. In questa occasione il designer Thom Browne è tornato in pista con una sfilata da brividi, ricca di significati, ricordando a tutti di non dimenticare. Poiché tenutasi l’11 settembre, data del tragico anniversario, questi ha ritenuto doveroso richiedere un minuto di silenzio, in seguito all’entrata in passerella dei modelli coperti da dei mantelli di rose. È andata poi in scena una collezione di 200 abiti perlopiù grigio fumo, dritti e rigorosi come le due Tor...

Una piacevole lettura

 Di Bianca Fiorenzi Al giorno d’oggi ci risulta difficile trovare del tempo per noi. Siamo sempre di fretta, abbiamo molti impegni, molti compiti, la nostra agenda è sempre piena. Nel poco tempo libero che rimane ci riposiamo guardando un film, giocando a un videogame, uscendo con gli amici e per molti di noi diventa difficile trovare del tempo per leggere un libro. Io per esempio riesco a dedicarmi alla lettura solo in estate al mare sotto un ombrellone. Per me riuscire a leggere un libro durante il periodo scolastico è complicato perché, dovendo studiare tanto, la prima cosa che voglio fare è guardare la mia serie tv preferita, scordando di saper suonare il pianoforte e di avere a disposizione un'intera libreria da leggere. Ci dimentichiamo anche quanto leggere un libro possa essere appassionante e gratificante. Ma quando mi piace un libro normalmente lo finisco in due giorni, quando non è troppo lungo, e dopo ne voglio leggere un altro e un altro ancora… Non mi passa per la test...