Di Bianca Fiorenzi
Al giorno d’oggi ci risulta difficile trovare del tempo per noi. Siamo sempre di fretta, abbiamo molti impegni, molti compiti, la nostra agenda è sempre piena. Nel poco tempo libero che rimane ci riposiamo guardando un film, giocando a un videogame, uscendo con gli amici e per molti di noi diventa difficile trovare del tempo per leggere un libro. Io per esempio riesco a dedicarmi alla lettura solo in estate al mare sotto un ombrellone. Per me riuscire a leggere un libro durante il periodo scolastico è complicato perché, dovendo studiare tanto, la prima cosa che voglio fare è guardare la mia serie tv preferita, scordando di saper suonare il pianoforte e di avere a disposizione un'intera libreria da leggere. Ci dimentichiamo anche quanto leggere un libro possa essere appassionante e gratificante. Ma quando mi piace un libro normalmente lo finisco in due giorni, quando non è troppo lungo, e dopo ne voglio leggere un altro e un altro ancora… Non mi passa per la testa di guardare i social media oppure di giocare ad un gioco sul telefono.
Trovo poi che le storie ambientate in periodi storici particolari siano delle letture piacevoli perché, rispetto ad un testo storico, mi danno la consapevolezza di come delle persone comuni abbiano vissuto un certo evento.
Penso che tutti noi ogni tanto dovremmo prenderci una pausa dalla nostra vita e provare a sfogliare un libro di un genere che ci piace, perché alla fine leggere non è solo scorrere un testo parola per parola ma significa immedesimarsi nel protagonista o fantasticare sul luogo e sulle sembianze dei personaggi. Leggere alla fine ci porta a scoprire nuovi mondi e richiede molta più fantasia di quanto ne richieda un film. Leggere può davvero diventare la nostra passione e anche il nostro modo per passare del tempo con noi stessi.
Commenti
Posta un commento