Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2020

Orgoglio e pregiudizio

  di Cecilia Orlandi "La libertà consiste nel fare tutto ciò che non nuoce ad altri" . Riporta questo la Dichiarazione dei Diritti dell'uomo e del cittadino del 1789, un documento chiave concepito dallo spirito della rivoluzione francese e che per un lungo periodo ha rappresentato un modello da imitare per le future costituzioni europee. Ora, questa affermazione è indiscutibilmente vera e facilmente condivisibile, talmente banale da sembrare scontata: chi mai potrebbe giudicare negativamente una persona che non ha nuociuto in nessun modo al prossimo?  Ebbene, è comune credenza che ai nostri tempi il suddetto concetto venga sempre ribadito e rispettato, com'è giusto - e ovvio - che sia. Come spesso accade, però, la realtà è molto meno idilliaca e lineare delle aspettative: di fatti, purtroppo, nonostante non si stia facendo nulla di male, non è raro incorrere nelle critiche spietate di chi, in maniera moralmente illegittima, si attribuisce il diritto di formulare giudi...

Uno spettro si aggira per l'America (e non solo)

  di Federico Migliori Biden ha vinto. Trump non se ne andrà. O meglio, la sua persona sloggerà sicuramente dallo studio ovale, ma il suo spirito no, la sua presenza ideologica non se ne andrà con lui. Il trumpismo, così viene chiamata la corrente politica del vecchio Donald, porta immeritatamente il suo nome. Sì, perché Trump non si è inventato nulla: misoginia, razzismo, omofobia, violenza, disprezzo per le istituzioni, fanatismo e minacce non sono caratteristiche proprie soltanto del suo modo di fare politica, ma appartengono ormai, purtroppo, alla maggioranza dei politici odierni. Trump non è stato spodestato, in un certo senso continua a governare. Ma cosa sarebbe dovuto succedere secondo gli analisti?  Si era parlato della Blue Wave , un’onda di elettori democratici che avrebbe dovuto sommergere Trump e la “fase trumpista”, riportando al potere un vero statista, non un pazzo. Ma questo non è successo. Sembra che pochi abbiano capito che quella di Trump doveva essere sol...

L'incoscienza felice

  di Davide Caretto Complotti, tradizionalismi bigotti, ipocrisia da vendere e tanta sfrontatezza: questo è ciò di cui trasuda la nostra società al momento delle feste natalizie. È davvero possibile che, dopo 64.000 decessi sul territorio nazionale, il nostro problema (o meglio, il problema della plebaglia) sia il cenone di Natale? 64.000 vite umane, 64.000 respiri spezzati, 64.000 amici, figli, genitori, parenti che non rivedremo mai più. La nostra più grande preoccupazione è sciare, riempire centri commerciali per colmare il vuoto di una relazione con vuoti regali, mancare di rispetto ai morti vivendo nella “normalità”. A volte penso davvero che ci meritiamo tutto ciò. Il dissennato popolino sta facendo le sue scelte e l’unico a festeggiare sarà il virus, così contento di crescere tra menti incoscienti.  Sono proprio loro che sono emersi alla vigilia delle feste, gli incoscienti. Per di più felici e sereni. Credono che andrà tutto bene, che non ci sia nessuna emergenza e ch...

Citazioni e freddure

  di Chaos multietnico La quinta è l’anno dei nuovi inizi, ma anche dei cambiamenti: dall’anno prossimo la colonna delle freddure rischia di essere vuota (anche se non per il covid ahah battuta squallida). Non è l’ad di Unicef cretein,  CONTINUA A LEGGERE Se sei interessato/a a diventare un/a freddurista, e portare avanti questa tradizione nei prossimi anni, contattami a danieljanjani02@gmail.com o a elemento38.liceotassoni@gmail.com. Se ti tira scrivere un’email perché sei solo capace di scrollare Instagram con le tue manine mentre ingoi la pillola blu guarda qui https://elemento38liceotassoni.blogspot.com/p/elemento38-liceo-tassoni-lunico.html P.S. Mi scoccia aggiungere il/le per includere le femmine, anche perché non mi pagano per scrivere articoli, quindi non lo scriverò più. Se sei una ragazza questa è l’ULTIMA chance per diventare freddurista :D Citazioni e freddure (🡪 ogni insulto è puramente casuale) “Non possiamo andare avanti: il nostro rapporto è al limite. E non e...

Oroscopo

  di Sofia Verde

Il cambiamento di stile di acquisto in tempi di pandemia

  di Ludovica Marzano Già prima della pandemia era in atto il cambiamento di stile d’acquisto, visto che la stragrande maggioranza delle vendite si era spostata sui canali di compera online. Con l’avvento del virus questo fenomeno non ha fatto altro che accelerare: ad esempio, nei mesi di lockdown, l’unico modo per acquistare beni non di prima necessità era comperarli su siti online.  Infatti, i negozi “tradizionali” stanno passando un momento di grave crisi delle vendite, siccome comprando online si hanno grandi vantaggi, come il prezzo notevolmente più basso, oppure la consegna direttamente a casa. Quindi, i negozianti stanno cercando nuovi mezzi per attrarre i clienti, offrendogli una vera e propria esperienza all’interno dei punti vendita: un esempio potrebbe essere una consulenza più professionale, aiutando il cliente nelle sue scelte, oppure offrire agli acquirenti dei piccoli omaggi. Tutti questi accorgimenti vanno a favore dei negozi “fisici”, perché sono cose che non ...

Rubrica scacchi

  di Daniel Janjani