Passa ai contenuti principali

Resoconto Consiglio Istituto 22 Dicembre 2020 - 11 Febbraio 2021

 

di Enrico Clicine

Buongiorno Tassoniane e Tassoniani!

Quest’oggi vi farò un resoconto delle delibere adottate dal consiglio d’Istituto nella seduta del 22/12/2020.


Partendo dalle nostre proposte come Rappresentanti d’Istituto, come anche già anticipato in occasione del Comitato Studentesco, abbiamo presentato tre proposte:

-Aumentare la percentuale di carta riciclata nelle stampanti

-Inserire la raccolta differenziata come dovere degli studenti e delle studentesse all’interno del Regolamento d’Istituto

-Modificare il regolamento del Consiglio d’Istituto e degli altri organi collegiali, smettendo di stampare i verbali delle assemblee e conservandoli esclusivamente in formato digitale


In merito al primo punto, la Dirigenza “assicura che ha già dato indicazioni per l’acquisto di carta riciclata e se ne terrà conto per i prossimi ordini”, dunque così sarà!

La seconda proposta, la quale “fa notare la raccolta differenziata dei tappi di plastica provenienti da bottiglie d’acqua, di latte, detersivi e tanto altro, possiede numerosi vantaggi economici ed ambientali visto che sul territorio diverse associazioni si occupano del riciclo”, sottolinea la necessità di pubblicizzare l’iniziativa, chiedendo di :

  a) inserire nel regolamento d’istituto il dovere degli studenti di osservare la raccolta differenziata di carta, plastica, tappi di plastica ed indifferenziata. 

  b) inserire nel programma di accoglienza, insieme alla presentazione dei locali dell’istituto e dei progetti, anche la promozione della raccolta dei tappi, al fine di diventare un punto di raccolta tappi sul territorio, in cui studenti e personale potrebbero integrare con la raccolta domestica quella scolastica. 

  c) individuare una figura responsabile della raccolta dei tappi, che si occupi del trasferimento alle associazioni.

La Dirigente fa notare come esista già una figura che si è presa carico del trasporto dei tappi alle associazioni che li raccolgono, l’ex Dsga, Rocco Severino. 

Dunque, viene ritirato il punto c).

A seguito di ciò, il Consiglio d’Istituto approva all’unanimità le proposte, aggiornando dunque il Titolo 5° del Regolamento d’Istituto, il cui testo è disponibile sul sito del Liceo, a cui vengono aggiunte le seguenti parole: “gli studenti e le studentesse sono tenuti a preservare la pulizia dell’ambiente scolastico, smaltendo i rifiuti rispettando la raccolta differenziata di carta, plastica, tappi di plastica e indifferenziata”; dunque, obbiettivo raggiunto!

Per quanto riguarda la terza richiesta, La Dirigente fa notare come “siano presenti necessità organizzative che ostacolano la pratica proposta visto che non tutti sono dotati di firma digitale”, evidenziando anche come, non esistendo una legge che permetta esplicitamente alla scuola di non stampare i verbali, si preferisca continuare con l’archiviazione cartacea parallela a quella digitale. Alla luce di questi impedimenti, la proposta viene ritirata. Purtroppo, dunque, in merito a ciò non siamo riusciti nel nostro intento.

Per proseguire con le delibere approvate, vorrei soffermarmi su una durante la discussione della quale è emerso un particolare importante sui crediti. La delibera in questione, approvata all’unanimità, aggiorna il PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa). Il testo aggiornato è disponibile sul sito del Liceo. 

Di seguito la dichiarazione della Dirigente in merito al conteggio dei Crediti:

 “La Dirigente precisa che il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente mentre per le attività extra scolastiche si parla di “credito formativo”. Il collegio dei docenti ha deliberato di non tenere conto delle attività extrascolastiche in quanto nelle ultime indicazioni ministeriali non si fa più alcun cenno al “credito formativo” ma solo a quello “scolastico” per il quale concorrono: la media dei voti di ciascuno studente, il voto di comportamento, l’assenza o presenza di sospensioni di giudizio, l’impegno, l’interesse, la partecipazione all’attività didattica, come le indicazioni ministeriali prevedono.

Dunque, la decisione di non tenere conto dei Crediti formativi, ovvero quelli derivanti da attività extra scolastiche, cariche di Rappresentanza di classe, Istituto, Consulta,… è stata adottata dal Collegio Docenti, e non è dunque modificabile dal Consiglio D’Istituto

Esaurite le Delibere più importanti, qui sotto vi riporto un breve riassunto schematico delle altre Delibere adottate nel corso del Consiglio. Il testo integrale e completo di ogni Delibera è disponibile sul sito del Liceo, alla voce 

“Organi collegiali → Consiglio d’Istituto”


- Criteri di ammissione al Corso di Fisica in Inglese:

L’unanimità dei presenti concorda nel mantenere i criteri applicati negli anni precedenti: minimo 25 alunni e 27 al massimo, ricorso a sorteggio pubblico in caso di eccedenza di richieste

- Ratifica della convenzione Erasmus+:

L’unanimità ratifica la convenzione relativa al progetto Erasmus+ n. 2020-1-IT021-079528. Il progetto ha durata di 36 mesi a partire da 01/09/2020 e terminerà il 31/08/2023. Il testo della convenzione è disponibile sul sito del Liceo

- Delibera criteri per la regolamentazione dell’attività negoziale:

All’unanimità si approva questa delibera la quale, valida dal 1 Gennaio 2021 al 31 Gennaio 2021, prevede:

  a) l’innalzamento da  € 10.000 a € 39.000 della soglia entro la quale la Dirigente scolastica può procedere in autonomia nell’acquisto di forniture o nell’affidamento di lavori

  b) per le spese di importo pari o inferiore a € 40.000, IVA esclusa, la possibilità di  avvenire anche senza previa consultazione di due o più operatori economici (ovvero aziende/attività che offrono il servizio)

  c) per le spese di importo compreso tra  € 40.000 e € 150.000, la necessità di essere precedute dalla consultazione di almeno 10 operatori economici per i lavori, e 5 per servizi o forniture


- Modifica del regolamento per la DID (Didattica Integrata a Distanza):

L’unanimità approva le modifiche già presenti nel regolamento disponibile sul sito del Liceo, di seguito riassunte:

  a) non è concesso a terzi non autorizzati dalla Dirigente partecipare alle lezioni né utilizzarne i contenuti

  b) la DID viene attivata nei casi in di attesa di tampone; quarantena; tampone positivo; student* fragile. Ogni altro caso è a discrezione della Dirigente, necessario, comunque, il certificato medico

  c) viene eliminato il quarto d’ora di pausa all’inizio di ogni ora, mentre vengono previste due pause al giorno, rispettivamente dalle ore 9.50 alle ore 10.05, e dalle ore 11.50 alle ore 12.05

Inoltre, i singoli consigli di classe delibereranno il recupero dei quarti d’ora di pausa, mediante ore sincrone o asincrone.

- Ripartizione del contributo volontario:

L’unanimità conferma la ripartizione del contributo volontario già applicata negli anni precedenti: 40% ai costi generali e il 60% alla progettazione docenti/studenti/genitori. 

- Ripartizione dei fondi derivanti del contratto:

Allo stesso modo dell’anno precedente, l’unanimità approva la suddivisione dei proventi dei contratti per un 40% ai costi generali e per un 60% alle attività progettuali.

- Adesione della Biblioteca al polo provinciale del Servizio Bibliotecario Nazionale:

L’unanimità approva l’adesione della biblioteca del Liceo Tassoni al polo provinciale del Servizio Bibliotecario Nazionale, pur non garantendo l’effettiva apertura della biblioteca, causa la mancanza di un responsabile della stessa che possa occuparsi dell’apertura al pubblico. La convenzione ha durata triennale

- Proroga della convenzione di cassa

L’unanimità dei presenti delibera la proroga della convenzione di cassa con il Banco Popolare di Milano


Oltre quello svoltosi in data 22 Dicembre 2020,  si è tenuto un Consiglio d’Istituto anche l’11 febbraio 2021, durante il quale è stato esaminato ed approvato, all’unanimità dei presenti aventi diritto al voto in materia (Tutt* ad esclusione di Enrico Clicine e Vittoria Tori), il programma di bilancio per l’anno 2021.

Il testo del bilancio di previsione è disponibile sul sito del Liceo alla voce “Amministrazione trasparente → bilanci bilancio → preventivo e consultivo”


Per qualsiasi altro dubbio o domanda, non abbiate paura di contattarmi, sarò felice di rispondervi.

Dal Consiglio d’Istituto è tutto, prossimamente il resoconto dei lavori della Consulta Provinciale degli Studenti di questo anno scolastico!


Commenti

Post popolari in questo blog

Letter to me ten years ago

 Di Vanessa Verzola you will see your life through romantic, brown eyes you will look outside the bus living with your interior strife you would not say it’s you the girl who’s singing for you, who’s talking ‘bout you today I feel like I can see the little me laughing in a funny pose and nobody really stole your nose: trust me I could never walk away for me, for you it’s true let me stay I hope I will get better ‘cause you need it, and I need you to be me and you need me to be you Go somewhere you can be you and believe in you, and in what you do ‘cause I deserve it

Moda veloce, ma sostenibile?

 Di Vanessa Verzola Fast fashion . Da tradursi letteralmente con “moda veloce”, è un settore dell’abbigliamento che produce e vende capi di bassa qualità a prezzi super-ridotti e che lancia nuove collezioni in tempi brevissimi. È comparso tra la fine degli anni ‘90 e i primi 2000 e ha portato a un aumento del 400% dei capi di abbigliamento rispetto a 20 anni fa; prima lo shopping era un evento occasionale e, in generale, le persone consumavano meno rispetto ad oggi. Ma perché l’industria del fast fashion ci riguarda in prima persona? Tutto nasce da un problema di sfruttamento delle persone coinvolte e dell'ambiente, e riguarda il futuro di tutti noi. Nasce tutto dal fatto che le catene di abbigliamento low cost hanno bisogno di ridurre i costi e di accelerare i tempi di produzione; quindi esportano la produzione all’estero, nei Paesi in via di sviluppo, dove la manodopera costa meno. Il problema è che spesso questi sono Paesi in cui i datori di lavoro sono poco attenti alla qual...

Un anno in musica: i trip mentali dopo l’ultimo maggio tassoniano

di Vincenzo Rosa Bella per te, beh innanzitutto grazie che hai aperto questo articolo…  Si lo so che probabilmente ci sei finito per sbaglio, però ritengo già un traguardo che tu abbia letto fino a QUI… Beh dato che sei arrivato più o meno alla seconda/terza riga di ‘sto insieme di caratteri, che sta prendendo progressivamente la forma di un articolo, allora vuol dire che: o non sai proprio cosa fare (allora caro mio sei in buona compagnia)  oppure ti interessa leggere quello che ha da dirti un ragazzo di quinta il quale ha da poco finito di vivere il suo ultimo maggio Tassoniano (si spera). Ok è ora che arrivi al sodo altrimenti tu, sì proprio tu, unico superstite dopo questo preambolo iniziale, lasci solo il me del futuro a leggere questo arti…. insieme di pensieri buttati un po’ a caso. Allora, facendo una rapida analisi degli ultimi viaggioni mentali che mi sono fatto mentre fissavo gli appunti di qualche materia sperando che le nozioni entrassero in testa tipo per osmosi,...