Passa ai contenuti principali

La casa di carta

 

di Ludovica Marzano

La casa di carta è una serie televisiva spagnola ideata da Alex Pina. Dopo essere stata acquistata da Netflix, ha visto un aumento considerevole delle visualizzazioni, tanto da essere considerata la serie più vista su Netflix nel 2020. Trama: Le prime due stagioni si basano sulla grande rapina ideata dal personaggio protagonista, “Il professore”, che ha intenzione di occupare la Zecca di Stato con la sua banda, per stampare milioni di banconote e scappare con il bottino. Il professore ha considerato ogni minimo dettaglio e ogni tipo di problema che i suoi compagni potrebbero incontrare durante la rapina; lui si limiterà a controllare dall’esterno la situazione dentro la banca, all’interno della quale ha posizionato centinaia di telecamere, in modo da poter aiutare la banda. I criminali sono stati scelti accuratamente dal Professore, e indossano una tuta rossa e la maschera di Salvador Dalí. Ai rapinatori sono stati assegnati dei nomi di città, per non rivelare le loro identità: Tokyo, Mosca, Berlino, Denver, Rio, Nairobi, Helsinki e Oslo.



I personaggi:


  • Il professore: è la mente che conduce i rapinatori nel piano. Ha messo in atto il piano progettato dal padre ed è il fratello di Berlino.

  • Tokyo: è la voce narrante della serie,ha una relazione con Rio, ha un carattere fortissimo ed è molto impulsiva. 

  • Mosca: è un noto scassinatore ed è il padre di Denver.

  • Berlino: ha un marcato senso dell’onore e una forte personalità, tanto da essere stato scelto dal professore per assumere il comando nella rapina. È il fratello del Professore.

  • Nairobi: nota falsaria e spacciatrice. Ha un figlio non riconosciuto a cui vorrebbe donare tutto il denaro della rapina. Ha un carattere ottimista e determinato.

  • Rio: è un programmatore informatico, esperto di computer sin da piccolo. Si occupa dei problemi tecnici durante la rapina. Ha una relazione con Tokyo.

  • Denver: figlio di Mosca, ha seguito le orme del padre. In passato è stato uno spacciatore, con la tendenza verso la violenza. Inizierà ad avere una relazione con un ostaggio.

  • Raquel Murillo: è l’ispettore che si occupa delle negoziazioni con il Professore durante la rapina alla Zecca.


Il successo:


  1. L’immedesimazione: in questa serie tv, lo spettatore passa dalla parte dei cattivi, in questo caso i rapinatori, dato che il focus principale è su di loro. Inoltre, in varie situazioni si percepisce che non vogliono fare del male a nessuno, anzi. Poi, nella maggior parte dei momenti è la stessa polizia a “fare dei torti” ai criminali, cosa che si vedrà in particolare modo nella terza stagione.


  1. Il meccanismo a sorpresa: una caratteristica di questa serie è la continua sorpresa, che lascia ogni volta chi guarda senza parole. Inoltre, vi sono anche molti flashback, in particolar modo sulla vita passata dei rapinatori, cosa che fa affezionare sempre di più lo spettatore ad ogni membro della banda. 


  1. La tensione continua: la “Casa di Carta” ha una storia ricca di tensione e di aspettativa.  Questo è un altro dei motivi sul perché l’osservatore sia così spinto a proseguire con gli episodi della serie.

  2. Le citazioni: questa serie è ricca di citazioni e riferimenti culturali, che si possono trovare in citazioni dirette, in dialoghi tra i personaggi, oppure indirette, con suggestioni estetiche o narrative. Ecco alcuni esempi:


“Le prime volte sono speciali, uniche. Però le ultime volte non hanno paragone, non hanno prezzo. Il fatto è che la gente, di solito, non sa che lo sono” -Berlino


“Quello che non vediamo ci condiziona più di quanto pensiamo. Quello che non vediamo è quello che alla fine più ci ossessiona” -Tokyo


“Potresti realizzare tutti i tuoi sogni senza far del male a nessuno”- Il Professore


“Se adesso ci comportiamo come topi in trappola loro ci colpiranno di nuovo, uno a uno. E c’è solo un modo per evitarlo. Affrontarli” - Il Professore

 

Questa serie è, a mio parere, la più particolare e coinvolgente mai prodotta da Netflix, quindi, se non l’avete ancora vista, ve la consiglio vivamente, perché è stata quella che mi è piaciuta di più di tutte quelle che ho visto.

Spero di avervi “convinti” a vederla e spero che l’articolo, magari anche a chi l’ha già vista, sia piaciuto. 



Commenti

Post popolari in questo blog

Letter to me ten years ago

 Di Vanessa Verzola you will see your life through romantic, brown eyes you will look outside the bus living with your interior strife you would not say it’s you the girl who’s singing for you, who’s talking ‘bout you today I feel like I can see the little me laughing in a funny pose and nobody really stole your nose: trust me I could never walk away for me, for you it’s true let me stay I hope I will get better ‘cause you need it, and I need you to be me and you need me to be you Go somewhere you can be you and believe in you, and in what you do ‘cause I deserve it

Moda veloce, ma sostenibile?

 Di Vanessa Verzola Fast fashion . Da tradursi letteralmente con “moda veloce”, è un settore dell’abbigliamento che produce e vende capi di bassa qualità a prezzi super-ridotti e che lancia nuove collezioni in tempi brevissimi. È comparso tra la fine degli anni ‘90 e i primi 2000 e ha portato a un aumento del 400% dei capi di abbigliamento rispetto a 20 anni fa; prima lo shopping era un evento occasionale e, in generale, le persone consumavano meno rispetto ad oggi. Ma perché l’industria del fast fashion ci riguarda in prima persona? Tutto nasce da un problema di sfruttamento delle persone coinvolte e dell'ambiente, e riguarda il futuro di tutti noi. Nasce tutto dal fatto che le catene di abbigliamento low cost hanno bisogno di ridurre i costi e di accelerare i tempi di produzione; quindi esportano la produzione all’estero, nei Paesi in via di sviluppo, dove la manodopera costa meno. Il problema è che spesso questi sono Paesi in cui i datori di lavoro sono poco attenti alla qual...

Un anno in musica: i trip mentali dopo l’ultimo maggio tassoniano

di Vincenzo Rosa Bella per te, beh innanzitutto grazie che hai aperto questo articolo…  Si lo so che probabilmente ci sei finito per sbaglio, però ritengo già un traguardo che tu abbia letto fino a QUI… Beh dato che sei arrivato più o meno alla seconda/terza riga di ‘sto insieme di caratteri, che sta prendendo progressivamente la forma di un articolo, allora vuol dire che: o non sai proprio cosa fare (allora caro mio sei in buona compagnia)  oppure ti interessa leggere quello che ha da dirti un ragazzo di quinta il quale ha da poco finito di vivere il suo ultimo maggio Tassoniano (si spera). Ok è ora che arrivi al sodo altrimenti tu, sì proprio tu, unico superstite dopo questo preambolo iniziale, lasci solo il me del futuro a leggere questo arti…. insieme di pensieri buttati un po’ a caso. Allora, facendo una rapida analisi degli ultimi viaggioni mentali che mi sono fatto mentre fissavo gli appunti di qualche materia sperando che le nozioni entrassero in testa tipo per osmosi,...