Passa ai contenuti principali

Anche l'Italia andrebbe benissimo

 

di Teresa Campo

In democrazia, ancor più che in qualsiasi altra forma di governo, l’opinione pubblica è quanto di più importante ci sia perché non è altro che un’anticipazione della direzione verso la quale si muoverà il paese: una sorta di predizione del futuro e uno strumento che se ben utilizzato permette addirittura di plasmarlo.

E questo ovviamente fa paura e fa paura a tutti.

Preoccupa i cittadini che più si interessano e seguono il difficile e sempre in mutazione groviglio della politica, cittadini che temono che politici e media, mostrando solo una parte delle vicende, possano ingannare elettori meno attenti.

E poi ci sono questi ultimi che non fanno eccezione e giustamente temono di essere ingannati dalla complessità delle proposte politiche, da discorsi che contengono troppe informazioni a loro sconosciute o solo sentite di sfuggita in qualche telegiornale. Ma le proposte più semplici, quelle, sembra che possano ingannare più difficilmente. Lineari, dirette e magari gridate a gran voce...valutarne il senso è addirittura possibile.
E così le altre idee, quelle complesse, risultano inganni da evitare e le soluzioni “semplici ed efficaci” appaiono la scelta giusta.
Ma in questo modo, presi dalla paura di essere intortati, finiamo per fare il gioco di chi vuole manipolarci e quella stessa paura che ci doveva far aprire gli occhi sulla realtà, risulta l’esca per farci cadere in inganno.
Questo potrà anche apparire un discorso generale, ideale e totalmente staccato dalla realtà ma se si guarda in un qualsiasi periodo storico si può dare un nome e un cognome a politici, partiti, giornali che usavano esattamente questa tecnica e anche se si guarda ai giorni d’oggi si può fare lo stesso perché nonostante il tempo scorra una costante è sempre uguale: imparare, informarsi e conoscere significano fatica e non sono qualità che si sviluppano in un batter d’occhio. 
Chi questa fatica non la fa, nel momento in cui si trova a dover fare una scelta è più facile che si basi su ciò che gli dice la pancia, su ciò che suona più lineare e soprattutto che suona più gradito alle proprie orecchie e questo, chi ci vuole manipolare, lo sa bene.
Pertanto se mi chiedessero di dipingere un paese ideale nel quale vivere, non dipingerei un paese in condizioni perfette, andrebbe benissimo anche l’Italia, chiederei solo un paese di persone che la paura di essere ingannate la combattono con la conoscenza e che cercano di costruire un’opinione pubblica razionale per creare un futuro brillante.
La tua opinione è importante - Namasté Salute

Commenti

Post popolari in questo blog

Letter to me ten years ago

 Di Vanessa Verzola you will see your life through romantic, brown eyes you will look outside the bus living with your interior strife you would not say it’s you the girl who’s singing for you, who’s talking ‘bout you today I feel like I can see the little me laughing in a funny pose and nobody really stole your nose: trust me I could never walk away for me, for you it’s true let me stay I hope I will get better ‘cause you need it, and I need you to be me and you need me to be you Go somewhere you can be you and believe in you, and in what you do ‘cause I deserve it

Moda veloce, ma sostenibile?

 Di Vanessa Verzola Fast fashion . Da tradursi letteralmente con “moda veloce”, è un settore dell’abbigliamento che produce e vende capi di bassa qualità a prezzi super-ridotti e che lancia nuove collezioni in tempi brevissimi. È comparso tra la fine degli anni ‘90 e i primi 2000 e ha portato a un aumento del 400% dei capi di abbigliamento rispetto a 20 anni fa; prima lo shopping era un evento occasionale e, in generale, le persone consumavano meno rispetto ad oggi. Ma perché l’industria del fast fashion ci riguarda in prima persona? Tutto nasce da un problema di sfruttamento delle persone coinvolte e dell'ambiente, e riguarda il futuro di tutti noi. Nasce tutto dal fatto che le catene di abbigliamento low cost hanno bisogno di ridurre i costi e di accelerare i tempi di produzione; quindi esportano la produzione all’estero, nei Paesi in via di sviluppo, dove la manodopera costa meno. Il problema è che spesso questi sono Paesi in cui i datori di lavoro sono poco attenti alla qual...

Un anno in musica: i trip mentali dopo l’ultimo maggio tassoniano

di Vincenzo Rosa Bella per te, beh innanzitutto grazie che hai aperto questo articolo…  Si lo so che probabilmente ci sei finito per sbaglio, però ritengo già un traguardo che tu abbia letto fino a QUI… Beh dato che sei arrivato più o meno alla seconda/terza riga di ‘sto insieme di caratteri, che sta prendendo progressivamente la forma di un articolo, allora vuol dire che: o non sai proprio cosa fare (allora caro mio sei in buona compagnia)  oppure ti interessa leggere quello che ha da dirti un ragazzo di quinta il quale ha da poco finito di vivere il suo ultimo maggio Tassoniano (si spera). Ok è ora che arrivi al sodo altrimenti tu, sì proprio tu, unico superstite dopo questo preambolo iniziale, lasci solo il me del futuro a leggere questo arti…. insieme di pensieri buttati un po’ a caso. Allora, facendo una rapida analisi degli ultimi viaggioni mentali che mi sono fatto mentre fissavo gli appunti di qualche materia sperando che le nozioni entrassero in testa tipo per osmosi,...